Artisti schizofrenici, come amano definirsi loro stessi, i Pali e Dispari vivono una doppia vita professionale. Da una parte c’è la presenza ormai storica a Zelig, dove partecipano al cast fisso del programma; sono i “vecchi” più giovani del gruppo storico della trasmissione. Ma dall’altra c’è la vera anima dei Pali e Dispari, sperimentale, aperta ad ogni influenza che indaga strade diverse di comicità e non solo, e che trova spazio nei loro spettacoli teatrali, nel loro centro comico Favelas e in diversi progetti anche a sfondo sociale che li ha resi tra i protagonisti più interessanti del nuovo panorama culturale italiano. Una strada quindi più difficile e ricercata, ma non per questo meno apprezzata come dimostra il successo della scorsa tournée teatrale – che ha toccato più di 120 piazze per un totale di oltre 150.000 spettatori, il grande seguito che il centro sperimentale Favelas sta ottenendo a Milano, dove è divenuto ormai un vero e proprio collettivo artistico, rifugio di esponenti giovani e originali delle diverse arti e polo culturale underground e l’importanza di alcune loro iniziative sociali come “Le favelas delle periferie sfidano il centro” progetto di valorizzazione delle scuole della periferia delle grandi città. Una curiosità inesauribile verso tutte le arti e le loro possibilità di convergenza e influenza reciproca e un’attenzione particolare per l’attualità culturale e sociale, fanno dei Pali e Dispari degli artisti impegnati, insofferenti alla retorica e perfettamente calati nel loro tempo. Due artisti capaci, grazie alla loro intelligente versatilità, di rielaborare, rappresentare ed interpretare con modalità originali l’attualità culturale e sociale e rendere anche il momento di comunicazione aziendale unico ed irripetibile.
Pali e Dispari

Contattaci per maggiori informazioni
Per informazioni sull'artista, potrai contattarci ai nostri recapiti
Condividilo su