Peppino di Capri – al secolo Giuseppe Faiella, nasce a Napoli 27 luglio 1939 e diviene uno dei cantanti e pianisti più popolari. Sessant’anni di musica, una lunga e inimitabile carriera sulla cresta dell’onda e l’amore incondizionato del pubblico che lo accompagna da sempre.
È diventato popolare a partire dagli anni Sessanta, grazie alle sue interpretazioni dei classici napoletani riproposti in chiave moderna. Peppino Di Capri è stato l’unico cantante italiano a salire sullo stesso palco calcato dai Beatles, in occasione dei loro tre leggendari concerti italiani di Milano, Genova e Roma.
Ma il grande successo arriva con le partecipazioni al Festival di Sanremo, che vince nel 1973 con “Un grande amore e niente più” e nel 1976 con “Non lo faccio più”.
Sicuramente una delle voci più amate e conosciute del panorama musicale italiano, nel suo concerto ripercorre la sua straordinaria carriera caratterizzata dai successi che lo hanno reso celebre in tutto il mondo, come “Roberta”, “Champagne”, “Let’s twist again” (primo Disco d’oro con un milione e duecentomila copie vendute), “St. Tropez twist”, “Me chiamme ammore”, “Voce ’e notte”, “Malatia”, “Nun è peccato” (un 45 giri che vendette un milione di copie), passando per “E mo’ e mo’”, “Il sognatore” e tanti altri successi ancora.
Condividilo su