TERESA DE SIO – in un concerto di quasi due ore, insieme alla sua band di 6 elementi, tra folk e canzone d’autore, pizzica e danza energetica … sempre di più Teresa De Sio si erge a paladina della difesa culturale della musica e del pensiero del Sud dell’Italia.
Numerosi i festival che hanno ospitato le produzioni live di TERESA DE SIO e che hanno costatato la potenza dello spettacolo assistito dai favori del pubblico da nord a sud d’Italia.
Il progetto, fatto di arrangiamenti potenti e graffianti con una sorprendente vitalità “sudista”, è ponte ideale tra la musica tradizionale e le nuove sonorità acustiche, un passaggio ideale per una maggiore conoscenza delle musiche del mondo, delle diverse culture, della continua commistione di generi e suoni.
Tutto ciò nel momento di maggiore evoluzione del suono folk, sia quello puro di tradizione che quello di contaminazione, portatori entrambi di un incandescente bagaglio fatto di musiche, strumenti, stili e suggestioni ineguagliabili. Come dice la De Sio: “il folk è il rock del popolo!”
Nel concerto i brani tratti dall’ultimo Cd, dal singolo “Non Dormo Mai Tutta La Notte”, in air play nelle radio più importanti d’Italia, alla sorprendete versione in italiano del brano di Mercedes Soza, “Tutto Cambia”, alla rielaborazione in dialetto napoletano di “Creuza De Ma”, di Fabrizio de André, senza dimenticare il dipinto
della nostra società “Basso Impero”, già segnalato dai giornalisti in tutte le recensioni, affiancati a una produzione live potente e energetica, con una micidiale “Tammurriata Nera” e la versione di “O Paraviso ‘n Terra”, scritto dalla De Sio insieme a Raiz.
Inoltre nello spettacolo ci sarà un omaggio ad alcune canzoni popolari scritte dal grande Domenico Modugno “Scioscia popolo”, scritta dal grande Mimmo insieme a Eduardo De Filippo, “Lu Brigante” e “Tambureddu”,
rivisitate in chiave straordinariamente attuale.
Condividilo su