Davide Mazzanti è nato a Fano (AN) il 15 ottobre 1976 ed un ex pallavolista, attuale commissario tecnico della nazionale italiana femminile di volley. Ha mosso i primi passi nel mondo della pallavolo iniziato ad allenare le squadre giovanili della Volleyball Mondolfo e della Libertas Marotta ed ha svolto il ruolo di secondo allenatore in A2 sulla panchina della Gs Volley Corridonia, mentre l’anno successivo ha preso la guida della Galassia Volley Falconara in B1. A livello di club nella stagione 2005-2006 ha anche esordito da secondo in A1 con la Alfieri Volley Santeramo per poi sedersi sulla prestigiosa panchina della Teodora Ravenna (2006-2007). Nel biennio (2007-2009) ha ricoperto il ruolo di secondo a Bergamo. Conclusa l’esperienza bergamasca si è seduto sulla panchina di Casalmaggiore, e il suo arrivo ha coinciso con la vittoria del Campionato Italiano 2015.
Nonostante la sua giovane età ha già collezionato tantissime vittorie, tra le quali 3 scudetti con il Volley Bergamo, il Conegliano ed l’Imoco volley, oltre a 2 Supercoppe con il Volley Bergamo e con l’Imoco volley con il quale si e anche aggiudicato la Coppa Italia 2017.
Al 2005 risale il primo contatto con la nazionale azzurra seniores, un rapporto in qualità di componente dello staff tecnico che si è protratto sino al 2012, partecipando sia ai Giochi Olimpici di Pechino 2008 che a quelli di Londra 2012. E’ stato successivamente nominato primo allenatore del gruppo juniores del Club Italia (2009-2010). Nel 2018 sulla panchina della Nazionale di Volley femminile arriva sino alla finale mondiale aggiudicandosi un medaglia di argento. Nel 2021 la consacrazione del lavoro del coach e della forza della squadra con l’oro europeo. A luglio 2022 la nazionale femminile ha vinto la Nations League con un netto 3 -0 al Brasile.
Davide Mazzanti si occupa inoltre di tematiche e sviluppi di intelligenza artificiale applicata allo sport ed all’allenamento. Per le sue esperienza come coach e come uomo di sport, vieni invitato da aziende e atenei a tenere speech motivazionali e testimonianze.
TEMATICHE
LA SFIDA CON LA SQUADRA
1. DARE IL NOME GIUSTO ALLE COSE
2. RICONOSCERE LE OCCASIONI
LA SFIDA E I COMPETITOR
1 PREPARARE LA SQUADRA
2 LA GESTIONE DELLE ASPETTATIVE
LA VISION
1 COME DARSI UN OBIETTIVO
2 COME COSTRUIRE L ECCELLENZA
LA SFIDA CON SE STESSI
1 DOVE NASCE LA MOTIVAZIONE
2 RICONOSCERE IL PROPRIO TALENTO
3 LA GESTIONE DELL’ERRORE
Condividilo su