Roberto Giacobbo, giornalista, scrittore e storico, autore radiofonico e televisivo nonché conduttore di programmi TV.
Inizia la sua carriera come autore radiofonico nel 1984, per Radio Dimensione Suono (RDS) ma dal 1997 inizia ad occuparsi per la televisione di argomenti relativi al “mistero”, un genere che lo renderà negli anni successivi conosciuto al grande pubblico con programmi come Misteri (Rai 2), La macchina del tempo (Rete 4), condotto da Alessandro Cecchi Paone e Stargate – Linea di confine (LA7) – trasmissione di cui è stato autore insieme a Irene Bellini.
Nel 2003, Roberto Giacobbo ritorna in Rai come dirigente, autore e conduttore del programma Voyager – ai confini della conoscenza e di Ragazzi, c’è Voyager! – entrambi in onda su (Rai 2), che raccolgono da subito consensi di share e ascolti. In trasmissione, affiancato da Stefania La Fauci, si occupa di fatti misteriosi, storici e archeologici sul modello di Stargate – Linea di confine, ma con contenuti autoprodotti.
Nel 2009 è stato nominato vicedirettore di Rai 2 con responsabilità per i programmi di divulgazione e per ragazzi. Nel 2018 viene ufficializzato il suo passaggio a Mediaset ed inizia condurre su Rete4 il nuovo programma Freedom – oltre il confine (dal 2016 in onda su Italia 1) divenendo anche curatore dei contenuti del canale Focus.
È stato professore di Teoria e tecnica dei nuovi media nel corso di laurea specialistica in Progettazione e gestione degli eventi e dei percorsi culturali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Ferrara.
Per l’attività svolta in qualità di conduttore televisivo e di docente all’ateneo estense, Roberto Giacobbo, che in qualità di “personalità poliedrica e dai mille interessi che spaziano dal giornalismo alla scrittura, dall’archeologia alla storia, da sempre vicino all’Università di Ferrara si è distinto negli anni per le sue capacità di divulgatore che lo hanno condotto ai vertici Rai e lo hanno reso uno dei personaggi più apprezzati e amati del panorama televisivo italiano“.
Nel 2018 è stato insignito dal rettore dell’Università di Ferrara – Giorgio Zauli – della medaglia di ateneo e dell’attestato di benemerenza.
Lo spettacolo
Avvalendosi della sua nota passione per la cultura, I misteri, la storia e l’attualità, Roberto Giacobbo presenterà, il suo spettacolo: “Leonardo ed il Mistero del Cenacolo” – dedicato ai progressi della scienza, con un approfondimento sul Cenacolo di Leonardo.
Il giornalista e nuovo volto di punta dell’informazione scientifica delle reti Mediaset, toccherà i momenti chiave che hanno caratterizzato l’evoluzione scientifica, in una linea temporale che abbraccerà l’antico Egitto fino agli studi anatomici condotti da Leonardo Da Vinci, Galileo e la scienziata Marie Curie, premio Nobel per la fisica.
Giacobbo indagherà sui misteri che si celano dietro il Cenacolo di Leonardo Da Vinci, proprio in occasione dei 500 anni dalla morte dell’artista.
I racconti di Roberto Giacobbo saranno arricchiti dalla proiezione di contenuti audio/video e accompagnati dagli intermezzi musicali al pianoforte del Maestro Maurizio Mastrini.
Condividilo su