Fanny Cadeo nome d’arte di Stefania Cadeo è nata a Lavagna (GE) l’11 settembre 1970 ed è un’attrice, personaggio televisivo, cantante, modella e conduttrice radiofonica italiana. Prima di entrare nel mondo dello spettacolo, consegue il diploma di liceo linguistico e frequenta vari corsi di canto e di danza jazz e moderna. Esordisce in televisione come velina di Striscia la notizia nel 1992 (edizioni 1992, 1994). Partecipa a diversi programmi all’estero, per esempio balla e canta in Holà Raffaella, un programma di Raffaella Carrà trasmesso in Spagna da TVE. Compare frequentemente come ospite di Thomas Gottschalk in Germania (1993 e 1994). Realizza diverse canzoni uscite su CD singoli, come la cover di Mambo italiano (1993), prodotta da J. T. Vannelli, e altri brani come I want your love (1994) e il brano dance Living in the night (2000), prodotto da Max Moroldo e Roberto Santini. Parla correntemente l’inglese per cui le viene affidato nel 1995 il primo ruolo da coprotagonista nel film western per il cinema Trinità & Bambino… e adesso tocca a noi!, per la regia di E.B. Clucher, girato in Spagna con protagonisti americani e in lingua inglese. Sempre nel 1995, interpreta il ruolo di una cantante francese nel film di Luciano De Crescenzo, Croce e delizia, pellicola che vede tra gli interpreti nomi famosi come quelli di Isabella Rossellini, Teo Teocoli e Francesco Pannofino. Nello stesso periodo è protagonista di puntata della fiction Racket con Michele Placido per la regia di Luigi Perelli. Nel 1996 è una delle protagoniste del film di Jerry Calà Gli inaffidabili. Nel 1997 è impegnata sul set della fiction Agenzia fantasma di Vittorio De Sistie poi della fiction Tutti gli uomini sono uguali per la regia di Alessandro Capone. È guest star in alcuni episodi di Un posto al sole e de La squadra su Rai 3. Continua ad alternare impegni come cinematografici a quelli televisivi (e successivamente a quelli teatrali e radiofonici) e nel 2000 è una delle conduttrici inviate nel programma Viaggi e donne, realizzato a Cuba per Rete 4 (2000); successivamente ricopre il ruolo di showgirl da Paolo Limiti per un breve periodo a Ci vediamo su Rai 1. Nel 2001, è nel cast del film, diretto da Diego Febbraro, Una milanese a Roma, dove recita al fianco di Nino Manfredi, Nadia Rinaldie Barbara Livi, e nel 2002 partecipa come protagonista al programma Stupido hotel su Rai 1. Vista la sua grande passione per il cavallo e per la montagna, viene scelta per alcuni servizi per Unomattina come ospite (2002). Conduce il primo programma in radio su IsoRadio come autrice e conduttrice sulla musica anni ’60 e ’70 (2002). In seguito, nel 2003, dopo qualche comparsa sporadica viene a far parte del cast fisso di Buona Domenica; l’anno successivo è protagonista insieme a Laura Freddi e Claudio Lippi della sitcom Condominio per la regia di Beppe Recchia (2004). Nel 2005 partecipa alle fiction per Rai 1 Il Grande Torino per la regia di Claudio Bonivento e Grandi Domani per la regia di Vincenzo Terraciano. Sempre nel 2005 è impegnata a teatro accanto a Platinette in Passerelle polvere di stelle, per la regia di Mino Bellei (dopo la prima esperienza nel 1998 in Gocce di luna, per la regia di Armando Marra. Nel 2006, con una lunga tournée, è parte del cast Sex in the City, per la regia di Fabio Crisafi. Nel 2007 arriva la grande occasione a teatro, con i monologhi scritti da Costanzo e Vaime, accanto a Manuela Kusterman per la regia di Giancarlo Nanni, dove si parla di uomini e del rapporto complicato con le donne, e dove ottiene un ottimo consenso di critica e pubblico data la capacità di unire in quella performance le caratteristiche di attrice e intrattenitrice. Un ruolo importante le viene affidato pure nella fiction Io e mamma, dove per la prima volta recitano insieme Amanda e Stefania Sandrelli per Canale 5 per la regia di Andrea Barzini (2007). Nel 2007 conduce con Raffaello Tonon Sos Notte, un programma sperimentale sul digitale e web, sotto la direzione di Maurizio Costanzo. Nel 2008 conduce per Rai 2 in seconda serata Follie rotolanti, un programma musicale sulle tradizioni musicali regionali. Partecipa, sempre come conduttrice, nel 2008 ai Venice Music Awards su Rai 2 insieme a Laura Barriales e Amadeu. Nel 2009 e nel 2010 è conduttrice del Cercasapori su Rai 2, un programma che si occupa del Made in Italy in gastronomia e in cui vengono intervistati i migliori chef stellati. La trasmissione viene proposta in un’altra formula anche in radio su Isoradio con il nome de Il Cercasapori – SMS consumatori. Nello stesso periodo è impegnata a teatro con il musical portamitanterose.it, con i ragazzi di Amici e accanto a Valeria Valeri e Paolo Ruffini, per la regia di Marco Mattolini (2009-2010). Alla fine del 2010 recita come protagonista femminile accanto a Antonio Giuliani in Rimanga tra noi, per la regia dello stesso Giuliani. Nel 2011 partecipa a 10 stelle per Madre Teresa di Calcutta, per Rai 1, dove legge un brano di Madre Teresa accanto ad altri nomi del cinema e teatro. È ancora protagonista a teatro in un musical accanto a Franco Oppini sugli anni 60, dove balla e canta per la regia di Renato Giordano (2011) Mi ritorni in mente. Compare accanto a Fabrizio Frizzi in una serata speciale dedicata a Mogol per Rai 1 Il premio Mogol (2011). A Capodanno dello stesso anno (2011) partecipa come cantante al Capodanno di Rai 1 condotto da Mara Venier a Rimini. Partecipa come concorrente al programma Lasciami cantare!, condotto da Carlo Conti. Nel 2012 torna a teatro nel ruolo di Porzia nel Mercante di Venezia di Shakespeare, per la regia di Andrea Buscemi. Dal 2012 al 2014 lavora per Radio 1 con L’Italia che va con Daniel Della Seta, un programma sulle eccellenze italiane, fatti, notizie e curiosità sull’Italia che lavora.
Fanny Cadeo

Contattaci per maggiori informazioni
Per informazioni sull'artista, potrai contattarci ai nostri recapiti
Condividilo su